Cos’è un ETF
Gli ETF, o fondi negoziati in borsa, sono diventati una delle opzioni di investimento più popolari per gli investitori di tutto il mondo. Cos’è un ETF in realtà? Un ETF è un tipo di fondo di investimento che raggruppa i fondi di più investitori per acquistare un paniere di titoli negoziati in borsa, in modo simile alle azioni.
Questo strumento di investimento offre una combinazione unica di diversificazione, efficienza dei costi e liquidità, rendendolo attraente sia per i principianti che per gli investitori esperti.
Le basi dei fondi ETF
I fondi ETF funzionano in modo semplice: uniscono il denaro degli investitori per l’acquisto di un paniere di titoli, che di solito seguono un determinato indice, settore, materia prima o altro asset. Quando acquisti una quota in un ETF, in realtà acquisti una quota di quel paniere diversificato di investimenti. Ciò ti consente un’esposizione a numerosi titoli con un singolo acquisto.
A differenza dei fondi comuni, che vengono negoziati solo una volta al giorno dopo la chiusura della giornata di negoziazione, gli ETF vengono negoziati per tutto il giorno, finché la borsa è aperta. Ciò significa che puoi acquistare o vendere un ETF in qualsiasi momento durante la giornata di negoziazione al prezzo di mercato corrente, il che garantisce una maggiore flessibilità.
La maggior parte degli ETF è gestita passivamente, il che significa che seguono un determinato indice, come lo sloveno SBI TOP o il più noto americano S&P 500. Invece di un gestore di fondi che seleziona attivamente gli investimenti, l’ETF si limita a replicare la composizione dell’indice selezionato.
Questo approccio di solito porta a costi di gestione inferiori rispetto ai fondi a gestione attiva.
Una caratteristica importante degli ETF è anche la loro trasparenza. La maggior parte degli ETF pubblica quotidianamente i propri investimenti, in modo che gli investitori sappiano cosa possiedono. Questo è un grande vantaggio rispetto ad altri prodotti di investimento, dove la composizione non è sempre chiaramente visibile.
Vantaggi dell’investimento in ETF
Uno dei maggiori vantaggi dei fondi ETF è la diversificazione del rischio. Acquistando un ETF, è possibile ottenere esposizione a decine, centinaia o persino migliaia di diversi titoli.
Questa diversificazione aiuta a ridurre il rischio, poiché il successo del vostro investimento non dipende da una singola azienda o settore.
L’efficienza dei costi è un altro vantaggio chiave. Cos’è un ETF dal punto di vista dei costi? È uno strumento di investimento estremamente efficiente. La maggior parte degli ETF ha costi di gestione inferiori rispetto ai fondi comuni tradizionali.
Ciò è dovuto alla gestione passiva, che non richiede costose ricerche e frequenti attività di trading. Costi inferiori significano che più del vostro denaro lavora effettivamente per voi.
La liquidità è un ulteriore vantaggio degli ETF. Poiché sono negoziati in borsa, potete acquistarli o venderli in qualsiasi momento durante la giornata di negoziazione. Questo è particolarmente utile in condizioni di mercato volatili, quando si desidera adattare rapidamente il proprio portafoglio.
L’efficienza fiscale è un altro vantaggio offerto dai fondi ETF. La loro struttura e il loro funzionamento di solito comportano un minor numero di eventi imponibili rispetto ai fondi comuni a gestione attiva. Ciò può significare minori obbligazioni fiscali per gli investitori, sebbene sia sempre consigliabile consultare un consulente fiscale riguardo alla propria situazione specifica.
Tipi di ETF
Sul mercato è disponibile un’ampia gamma di diverse tipologie di ETF, che si adattano a diversi obiettivi e strategie di investimento. Gli ETF azionari sono la tipologia più comune e consentono agli investitori un’esposizione ai mercati azionari. Possono replicare un mercato ampio, come l’intero mercato statunitense, o concentrarsi su settori specifici, come la tecnologia, la sanità o la finanza.
Gli ETF obbligazionari consentono agli investitori l’accesso al mercato obbligazionario. Questi fondi possono includere obbligazioni governative, obbligazioni societarie, obbligazioni municipali o una combinazione di diverse tipologie di obbligazioni.
Gli ETF obbligazionari sono spesso attraenti per gli investitori che cercano redditi regolari e una minore volatilità rispetto agli investimenti azionari.
Gli ETF settoriali si concentrano su settori economici specifici, come l’energia, il settore immobiliare o i beni di consumo. Questi ETF consentono agli investitori di esprimere la propria opinione su un determinato settore senza acquistare singole azioni.
Gli ETF sulle materie prime replicano i prezzi delle materie prime, come oro, argento, petrolio o prodotti agricoli. Questi fondi offrono un modo per diversificare il portafoglio al di fuori dei titoli tradizionali e possono servire da protezione contro l’inflazione.
Come iniziare a investire in fondi ETF
Iniziare a investire in fondi ETF è un processo relativamente semplice. Innanzitutto, hai bisogno di un conto presso un broker. In Slovenia e altrove in Europa, esistono diverse piattaforme online che consentono un facile accesso agli ETF con commissioni basse.
Quando scegli un ETF, considera i tuoi obiettivi di investimento, l’orizzonte temporale e la tolleranza al rischio. Se sei un principiante, potrebbe essere sensato iniziare con ETF che replicano un mercato ampio, poiché offrono una buona diversificazione e di solito un rischio inferiore rispetto agli ETF specializzati.
È importante anche comprendere i costi associati agli ETF. Sebbene gli ETF siano noti per i loro costi bassi, questi possono variare.
Il costo chiave è il rapporto di spesa (expense ratio), che rappresenta il costo annuale di gestione del fondo. Più basso è questo rapporto, più i tuoi fondi di investimento lavorano effettivamente per te.
Una strategia a lungo termine è solitamente l’approccio migliore quando si investe in ETF. Storicamente, i mercati azionari sono cresciuti a lungo termine, nonostante le fluttuazioni a breve termine.
Investimenti regolari in ETF, indipendentemente dalle condizioni di mercato, possono aiutare a sfruttare i vantaggi del costo medio (dollar-cost averaging).
Rischi e sfide nell’investire in fondi ETF
Nonostante i numerosi vantaggi, cos’è un ETF senza rischi? Certo che no. Come per ogni investimento, anche i fondi ETF presentano determinati rischi. Il rischio di mercato è inevitabile – se il valore degli investimenti sottostanti nell’ETF diminuisce, diminuirà anche il valore dell’ETF.
Questo è particolarmente importante per gli ETF che seguono settori o regioni specifici, poiché possono essere più volatili rispetto ai fondi più ampiamente diversificati.
Il rischio di liquidità può diventare un problema per alcuni ETF specializzati con un volume di scambi inferiore. Per tali fondi, possono verificarsi differenze maggiori tra il prezzo di acquisto e di vendita (spread), il che aumenta i costi di negoziazione.
Il rischio di tracking error (errore di tracciamento) si verifica quando un ETF non riesce ad allinearsi completamente con il suo indice target. Ciò può causare una redditività dell’ETF leggermente diversa dalla redditività dell’indice che segue.
Il rischio valutario è presente negli ETF che investono in mercati esteri. Le variazioni dei tassi di cambio possono influenzare il valore del tuo investimento, indipendentemente dal fatto che gli investimenti sottostanti in valuta estera mantengano il loro valore.
Il futuro dei fondi ETF
Il mercato dei fondi ETF continua a crescere e a svilupparsi. Negli ultimi anni abbiamo assistito all’emergere di ETF tematici, che si concentrano su tendenze o temi specifici, come l’energia rinnovabile, l’intelligenza artificiale o il lavoro a distanza. Questi fondi permettono agli investitori di investire in linea con le proprie convinzioni o aspettative riguardo alle tendenze future.
Gli ETF a gestione attiva stanno anch’essi guadagnando popolarità. Questi fondi combinano i vantaggi della struttura degli ETF con la gestione attiva, dove i gestori del fondo cercano di sovraperformare il mercato attraverso la selezione attiva degli investimenti.
Gli ETF ESG (ambientali, sociali e di governance) sono un altro segmento in crescita, che permette agli investitori di allineare i propri investimenti ai propri valori. Questi fondi investono in aziende che soddisfano determinati criteri ambientali, sociali e di governance.
Con l’ulteriore sviluppo dei mercati finanziari possiamo aspettarci ancora più innovazioni nel campo dei fondi ETF, che offriranno agli investitori nuovi e migliorati modi per raggiungere i loro obiettivi di investimento.